Insalata mediterranea
(8,12) gluten free, lactose free Ceci,puntarelle, pomodori semi dry, semi di zucca e di girasole, olive, soia edamame
Palermo – Torino – Tokio
(3,4,5,6) gluten free, lactose free Sashimi di saku di tonno* servito con cucunci, salsa tonnata alla piemontese, limone fermentato, polvere di cappero e katsoubushi
Parmigiana 2.0
(7,8) gluten free Terrina di melenzane al forno con salsa di pomodoro Siccagno di Valledolmo, Parmigiano Reggiano 30 mesi, burrata e caviale al pesto di basilico
Polpette della nonna
1,3,7,9,) Polpette di carne della tradizione servite con passata di pomodoro Siccagno di Valledolmo,colatura di provola e polvere di menta.
Scapece a Mazara
(1,2,7,12) Zucchine in osmosi di aceto di riso, ripassate al forno e servite con tartare di gambero rosso di Mazara*, burrata, composta di albicocca, mandorle e aghetti di rosmarino essiccati
Street food “Ammare”
(1,2,3,4,6,7,12,14) Panella, polpo CBT e limone fermentato Cazzillo, gambero rosso di Mazara e composta di arance,arancina alla norma con sashimi di pesce spada e caviale al basilico, Crocchetta di baccalà, olive e pomodorini confit.
Tra due mondi
(5,7,14) gluten free Hummus di ceci, insalatina di ceci al vapore con limone fermentato, panelle palermitane e salsa al limone
Ora prova a dire che vegano è noioso…
4,8,12)lactose free Ravioli ripieni di borragine, laccati con burro di cacao e serviti con limone fermentato, caffè e fave di cacao.
Ora prova a dire che vegano è noioso…
(1,4,8,12)lactose free Ravioli ripieni di borragine, laccati con burro di cacao e serviti con limone fermentato, caffè e fave di cacao
Ravioli cacio & pere
(1,3,7,12) Ravioli ripieni di provola delle Madonie, serviti con salsa al Ragusano DOP e pere in 3 diverse consistenze
Spaghettone al ragù di mare
(1,2,4,14)lactose free Spaghettone di pasta fresca di grano duro Siciliano con aglio, olio, peperoncino e prezzemolo, serviti con ragù ai frutti di mare* sous vide
Spaghettone all’acciuga di Cefalù
(1,4,8,12)lactose free Spaghetto di grano duro Siciliano servito con passata di pomodoro Siccagno di Valledolmo, uvetta, pinoli tostati, acchiuge di Cefalù in conserva, caviale di colatura di alici e crumble di pane tostato
Tagliatelle al farro con ragù di cortile
(1,2,7) Tagliatelle al farro con ragù di carni bianche(quaglia, faraona) al profumo di marsala e croccante al rosmarino
Tortellini con fonduta di Parmigiano
(1,3,7) Tortellini della tradizione ripieni con mortadella, prosciutto crudo 24 mesi, Grana Padano e noce moscata, serviti con una fonduta di Parmigiano Reggiano 30 mesi e mostarda di clementine
Costine alla villanella
(6,12) gluten free, lactose free Carrè di agnello* “grass feed”speziato con erbe della macchia mediterranea, cotto a bassa temperatura e servito con il suo fondo di cottura al Marsala e carciofi trifolati al profumo di menta selvatica
Pescato del giorno al cartoccio
(9,10) gluten free, lactose free Filetto di pesce* del giorno cotto al cartoccio con zucchine, pomodori confit, peperoncini dolci di fiume e olive
Polpo e panelle
5,7,14) gluten free Polpo* cotto a bassa temperatura su letto di hummus di ceci, insalatina di ceci al vapore con limone fermentato, panelle palermitane e salsa al limone.
Rossini rivisitato
(6,10,12) Gluten free,lactose free Controfiletto di manzo servito con salsa al Marsala, scaloppa di foie gras* scottato e tartufo nero estivo
Scapece 2.0
(6,12) gluten free, lactose free Zucchine in osmosi di aceto di riso, ripassate al forno e servite con composta di albicocca, mandorle tostate e aghetti di rosmarino essiccati
Spada, burrata e puntarelle di cicoria
(4,7,10,12) gluten free Bistecca di pesce spada* arrosto con burrata, puntarelle, pomodori verdi semi dry e beurre blanc al limone
Cassata al forno
(13,7,12) Dolce della tradizione composto da una frolla cotta al forno con ricotta di pecora e cioccolato in scaglie e servita con salsa inglese alla cannella e composta di arance
Sachertorte in Sicilia
(3,7,8,12) gluten free Tortino di cioccolato e farina di mandorle tostate, servita con albicocca in doppia consistenza e accompagnata con una crema chantilly
Tiramisùd
(1,3,7) Biscotto savoiardo inzuppato al caffe ristretto, crema montata al mascarpone, vaniglia e cacao
Tropico del cancro
gluten free, lactose free Ananas in osmosi aromatizzata al Malibù (Liquore dolce al cocco), coulis di passion fruit e polvere di menta
Achard – Vincent – Clairette de Die “Tradizione”
Vol 7,5%. Vino spumante dolce semifermentato. Clairette bianca (15%), Moscato a chicchi piccoli (85%). Sainte-Croix Francia
Alessandro Viola – Blanc de blancs s.a.
Vol 12,5%. metodo classico brut nature. Base affinata 4 mesi il 90% in acciaio ed il 10% in barrique, fermenta sui lieviti in bottiglia per almeno 20 mesi prima della sboccatura. Catarratto . Alcamo (TP)
Alice Doro – Doro Nature Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut 2023
Vol 11,5%. Glera. Veneto
Cantine di nessuno – Apum 24 brut spumante metodo classico nature
Vol 12,5%. Bottiglie prodotte 300. 65 mesi(Più di 5 anni)di rifermentazione sui lieviti. Nerello Mascalese.
Cantine di nessuno – Apum 24 brut spumante metodo classico nature rosè
Vol 12%.1 500 bottiglie prodotte. 30 mesi con lieviti in bottiglia. Nerello Mascalese. Trecastagni (CT)
Casa Grazia – Euphorya vino spumante rosè s.a.
Vol 12,5%. Selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice e fermentazione controllata in acciaio, rifermentato in autoclave. Frappato. Gela (RG)
Champagne Morize Brut Nature Cuvée Expression s.a.
Vol 12,5%. Pinot nero 100%. Côte des Bars, Champagne, Francia.
Charles Heidsieck – Brut Millésimé Vintage 2018
Vol 12,5%. 55% Pinot noir, 45% Chardonnay. La maggior parte dei Grands e Premiers Crus: Ambonnay, Tauxières, Vertus, Bouzy e Verzy, Trigny. Francia
Charles Heidsieck – Brut Réserve s.a.
Vol 12,5%. Vini d’annata per il 60%(dicui1/3Chardonnay,1/3PinotNoire1/3 PinotMeunier) ilrestante40%di vini di riserva in egual proporzione tra Chardonnay e PinotNoir.S i tratta della più alta concentrazione di vini di riserva,di almeno 10anni, proposta in una cuvée brut. Oger Chardonnay CôtedesBlancs,. Ambonnay, PinotNoir MontagnedeReims,Meunier della Vallée de la Marne, Francia
Charles Heidsieck – Brut Rosè Réserve s.a.
Vol 12%. Con un minimo di 36 mesi di maturazione sui lieviti il Rosè Reserve Charles Heidsieck è composto da per l 80% di vini d'annata da uve di pinot nero, Chardonnay e Pinot Meunier in egual misura e per il 20% con vini di riserva di almeno 10 anni da Pinot nero e da Chardonnay in egual misura. Francia
Christoph Hoch – Kalkspritz Pet Nat s.a.
Vol 10,5%. Pinot bianco 100%. Rifermentato in bottiglia con tappo a corona e lieviti sul fondo. Weinland Österreich, Austria
Costantino – Sbriu vino frizzante bianco 2024
Vol 11%. Criomacerazione per circa sei ore, pressature soffice e fermentazione a temperatura controllata in acciaio. Blend di uve bianche Siciliane. Partinico/Monreale (PA)
Costantino – Sbriu vino frizzante rosè 2024
Vol 11,5%. Fermentazione alcolica con macerazione a temperatura controllata per 5 giorni. Blend di uve rosse Siciliane. Partinico/Mornerale (PA).
ETYSSA Cuvée n° 9 – TRENTO doc Extra Brut 2020
Vol 12,5% Chardonnay 100%. Trentino Alto Adige
Fabio Perrone – Alta Langa 2021 DOCG brut nature
Vol 12,5% Pinot nero. Santo Stefano Belbo e Castiglione Tinella Piemonte
Fabio Perrone – Moscato d’Asti 2024
Vol 5%. Moscato Bianco Canelli. Santo Stefano Belbo e Castiglione Tinella Piemonte
Feudo di sisa – Renè spumante metodo classico pas dosè 2017
Vol 12,5%. Affinamento sui lieviti per 60 mesi. Dosaggio zero. Affinamento in bottiglia 9 mesi. Chardonnay. Monreale (PA)
Giovinco – Metodo classico extra brut 2020
Vol 12,5%. Le uve sono raccolte prima della completa maturazione per mantenere un ottimo equilibrio acido. Successivamente sono delicatamente pressate per evitare l’estrazione di colore dalle bucce. Il mosto ottenuto fermenta in acciaio a temperatura controllata (16°C). La presa di spuma avviene dall’inizio della primavera successiva alla vendemmia. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia il vino matura sui lieviti per un minimo di 36 mesi. Lo spumante non è dosato e viene rabboccato con vino proveniente dalla stessa partita. Nerello mascalese. Sambuca di Sicilia
Giovinco – Metodo classico extra brut rosè 2022
Vol 12,5%. Le uve sono raccolte prima della completa maturazione per mantenere un ottimo equilibrio acido, fondamentale per i vini spumante. Successivamente il mosto resta a contatto con le bucce, in pressa, per brevissimo tempo, per estrarne un leggero colore rosato; infine avviene una pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta in acciaio a temperatura controllata (16°C). La presa di spuma avviene dall’inizio della primavera successiva alla vendemmia. Dopo la seconda fermentazione in bottiglia il vino matura sui lieviti per un minimo di 24 mesi. Lo spumante non è dosato e viene rabboccato con vino proveniente dalla stessa partita. Nerello mascalese.…
Le mesnil – Blanc de Blancs Grand CRU s.a.
Vol 12,5%. Cuvèe di Chardonnay 100%. Le mesnil sur oger, Francia
Perrier-Jouët – Blanc de Blancs s.a.
Vol 12,5%.Cuvèe di Chardonnay 100%. Ay, Mailly-Champagne, Avize e Cramant. Francia
Porta del Vento – Lyr Spumante Metodo Classico Brut Nature s.a.
Vol 12,5%. Perricone 100%. Blanc de Noir. Monreale
Porta del vento – Voria blanc
Vol 12,5%. Vino frizzante rifermentato in bottiglia con aggiunta di mosto, non filtrato e non degorgiato con presenza dei lieviti in bottiglia. Catarratto. Camporeale (PA)
Raumland – Katharina brut nature 2018
Vol 12,5%. Pinot noir 72%, pinot meunier 28% confine tra il Reinhessen e la regione vinicola del Pfalz, è situata alla stessa latitudine della Borgogna. Germania.
Tenute Lombardo – Sua altezza 650 2024
Vol 12,5%. Brut spumante IGP terre Siciliane. Metodo charmat. Catarratto . Caltanissetta (CL)
Tenute Lombardo – Sua altezza 650 rosè 2024
Vol 12%. Nero D'Avola. Caltanissetta (CL)
Tonnino – Poggio del Re Metodo Ancestrale
Vol 12,5%. Pinot grigio 100%. Rifermentato in bottiglia con presenza di lieviti. Poggioreale (TP)
Vitivinicola Fangareggi – Vigna nera Lambrusco Emilia IGP 2022
Vol 11%. Lambrusco Salamino 85% - Ancellotta 15%. Modena, Emilia Romagna
Abraxas – Pantelleria Bianco DOC “Alsine” 2023
Vol 12,5%. Zibibbo 85% Viogner 15%. Zona Khamma e Scauri, non lontani dal lago di Venere. Pantelleria
Acontia – Mar de seda Verdejo DO Toro 2022 Acontia Maite Geijo Vinos
Vol 13,5%. Lieviti provenienti dalla zona dello Champagne e originari del Toro. Batonnage 2 volte alla settimana. Verdejo. Spagna
Agricola Giammalvo – Arsura di gilletto 2021
Vol 13,5%. Fermentazione di 2 settimane in acciaio e permanenza sur lie per 45 giorni, affinato 24 mesi in acciaio Grillo, Zibibbo. Mazara del Vallo (TP)
Agricola Giammalvo – Brezza 2023
Vol 12,5%. fermentazione in tini di acciaio per 2 settimane, un mese e mezzo “sur lies”.Affinamento: 5 mesi in acciaio e un ulteriore mese in bottiglia. Viogner. Mazara del Vallo (TP)
Alessandro Viola – Le mie origini
Vol 13%. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in legno di rovere. Catarratto. Val di Mazara (TP)
Alessandro Viola – Sinfonia di bianco
Vol 12,5%. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affinamento in legno di castagno. Grillo. Val di Mazara (TP)
Altavins – Ilercavònia 2023
Vol 13,5%. Garnatxa blanca 100%. Batea, in south of Catalonia e D.O. Terra Alta. Spagna
Anzaldi – Bianco di abbadessa 2023
Vol 13,5%. Grillo, Marsala, Trapani.
Azienda agricola Cortese – Vanedda
Vol 14%. Terre Siciliane IGP. Fermentazione sulle bucce di 2 giorni, successivamente in botti di rovere. Il vino sosta sui lieviti fini di fermentazione per almeno 7 mesi e affina in bottiglia per altri 6 mesi
Azienda Le Sughere del Montefico – Miniera Ansonica dell’Elba DOC 2022
Vol 12,5%. Ansonica dell‘Elba in purezza fermentata ed affinata per 12 mesi in piccole botti di legno. Isola d'Elba, Toscana
Ballasanti – Etna Bianco DOC 2022
Vol 13%. Carricante 100%. Pendii dell’Etna in contrada Chiusitti, Mascali (CT)
Barone di Serramarrocco – Grillo del Barone 2024
Vol 13%. Sicilia DOC. Fermentazione con temperatura controllata, affinato 3 mesi in bottiglia. Grillo. Erice (TP)
Barone di Serramarrocco – Quojane 2024
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata e affinato 5 mesi in bottiglia. Zibibbo. Erice (TP)
Benito Ferrara – Vigna Cicogna Greco di Tufo 2023
Vol 13,5%. Graco di tufo. Irpinia, Campania.
Bosco de Medici – Dressel 19.2 Pompeiano Igt Bianco 2022
Vol 13%. Caprettone 100 %, Terzigno, Campania
Cantina Patrizia Cadore – Lugana Doc 2024
Vol 13,5%. Turbiana 100%. Pozzolengo, Brescia. Lombardia
Cantine di nessuno – Milus Etna bianco superiore DOC 2020
Vol 13%. Affinamento in Tonneau di rovere - acciaio - e in bottiglia per 4 mesi. Carricante 80% e vitigni a bacca bianca autoctone. Milo(CT)
Cantine Marilina – Cuè 2023
Vol 12,5%. Terre Siciliane IGP. Affinato 5 mesi in vasche di cemento e due mesi in bottiglia. Moscato. Noto(SR)
Cantine Marilina- Sketta 2023
Vol 12,5%. terre Siciliane IGT. Macerazione sulle bucce, affinamento in vasche di cemento per 6 mesi e 3 mesi in bottiglia. Grecanico Noto (SR)
Cape Point Vineyards – Cape Town Sauvignon Blanc 2024
Vol 13,5%. Sauvignon blanc, Cape Town, Sudafrica.
Casa Grazia – Adhorè
Vol 12,5%. Uve coltivate a nord della Riserva Naturale del Lago Biviere. Viene vinificato in serbatoi di acciaio e, terminata la fermentazione, prosegue con affinamento sui lieviti in acciaio per 6 mesi. Moscato. Gela (RG)
Case Alte – Bianco di Mortilli 2022
Vol 13,5%. Catarratto, Monreale
Castellari Isola del Giglio – Calzo della vigna 2020
Vol 13,5%. Ansonica. Isola del Giglio, Toscana.
Catalano – Sauvignon blanc 2023
Vol 12,5%. Coltivato su un suolo calcareo misto ad argille marnose. La vinificazione di questo vino avviene attraverso la criomacerazione delle bucce, utilizzando lieviti naturali e svolgendo la fermentazione malolattica. Successivamente, il vino viene affinato per circa 3 mesi in acciaio, durante i quali avviene una sosta sui lieviti e viene effettuato il batonnage. Sauvignon blanc. Gela (RG)
Chateau Camplazens – Viogner 2023
Vol 12,5%. Viogner, Coteaux de Narbonne, Francia
Château Pajzos – Tokaj Dry Selection 2020
Vol 13%. Furmint, Tokaj, Hungary.
Christoph Hoch – Weissburgurder 2023
Vol 13%. Pinot bianco, Hollenburg. Austria
Clos Roussely Domaine Viticole – Touraine Chenoncheaux 2020
Vol 135. Sauvignon blanc 100%. Rousselly, Francia
Comte Armand – Bourgonge Condemaine 2022
Vol 13%. Chardonnay 100%. Borgogna, Francia
Costantino – Aria Chardonnay 2023
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Criomacerazione di circa 6 ore e affinamento in acciaio. Chardonnay. Partinico (PA)
Costantino – Aria Muller Thurgau 2023
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Criomacerazione di circa 6 ore e affinamento in acciao. Muller Thurgau. Partinico (PA)
Costantino – Quarter 2022
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Criomacerazione di circa 6 ore e fermentazione in acciaio. Zibibbo, Catarratto, Chardonnay, Muller thurgau. Partinico (PA)
De Loach – Chardonnay Heritage Reserve California 2022
Vol 13,5%. Chardonnay 100%. Santa Rosa - California, Sonoma. USA
Domaine Bertagna – Bourgogne Hautes Cotes de Nuits Blanc 2022
Vol 13,5%. Chardonnay, Cote de Nuits, France.
Domaine Jean-Luc Mouillard – Côtes du Jura Savagnin 2018
Vol 12%. Savagnin 100%. Jura, Francia
Domaine Tropez – Tropez Blanc AOC Cotes de Provence 2022 Domaine Tropez
Vol 12,5%. Le uve vengono raccolte a mano e portate in cantina dove vengono diraspate. Pigiatura soffice a bassa temperatura. Fermentazione alcolica eseguita in acciaio inox per preservarne gli aromi. Rollè 100%. Cotes de Provence, Francia
Domaine Vico – Le Bois Du Cerf Rouge 2021
Vol 13%. Sangiovese, Mammolo e Syrah. Corsica, Francia
Domini mediterranei – COSTANZA DI MINEO DOCTRINA 2022 DOC BIO
Vol 12,5%. I grappoli vengono raccolti soltanto quando hanno raggiunto la piena maturazione aromatica e tecnologica, fra l’ultima settimana di agosto e la 2° settimana di settembre. L’uva diraspata, dopo una leggera macerazione sulle bucce viene trasferita nei vinificatori, nei quali la fermentazione è condotta attraverso lieviti selezionati per circa 12 giorni. L’affinamento di circa 6 mesi viene eseguito attraverso peculiare batonnage sulle fecce nobili in acciaio. La filtrazione è sterile a 0.45 micron. L’affinamento in bottiglia va da 3 a 5 mesi. Viogner, Chardonnay. San Cipirello (PA)
Domini mediterranei – Magnus siculus bianco
Vol 13 %. I grappoli vengono raccolti soltanto quando hanno raggiunto la piena maturazione aromatica e tecnologica, intorno alla 2° settimana di settembre . L’uva diraspata , dopo una leggera macerazione sulle bucce viene trasferita nei vinificatori , nei quali la fermentazione è condotta attraverso lieviti selezionati per circa 12 giorni. L’affinamento di circa 6 mesi viene eseguito per l’80% attraverso peculiare batonnage sulle fecce nobili in acciaio e per il 20% su barrique francesi di primo passaggio. La filtrazione è sterile a 0.45 micron. L’affinamento in bottiglia va da 3 a 5 mesi. Grillo. Monreale (PA)
Eisacktal Valle Isarco – A.Adige Chardonnay DOC 2024
Vol 13%. Chardonnay 100%. Valle Isarco A.Adige
Eisacktal Valle Isarco – Aristos Riesling DOC 2023
Vol 13%. Riesling 100%. Valle Isarco A.Adige
Eisacktal Valle Isarco – Aristos Sylvaner
Vol 13%. Sylvaner 100%. Valle Isarco A. Adige
Eisacktal Valle Isarco – Gewurtztraminer DOC 2024
vol 12,5%. Gewurtztraminer 100%. Valle Isarco A.Adige
Eisacktal Valle Isarco – Gruner Veltiner DOC 2024
Vol 12%. Gruner Veltiner 100%. Valle Isarco A. Adige
Eisacktal Valle Isarco – Kerner Doc 2024
Vol 13%. Kerner 100%. Valle Isarco A. Adige
Eisacktal Valle Isarco – Muller Thurgau DOC 2024
Vol 12,5%. Muller Thurgau 100%. Valle Isarco A.Adige
Ezio Poggio – Archetipo Timorasso 2022
Vol 13,5%. Colli Tortonesi “Terre di Libarna” Timorasso. Vignole Borbera Alessandria, Piemonte.
Fattoria di Petrognano – Orci Trebbiano 2022
Vol 13%. I terreni di Petrognano caratterizzati dall’ alta concentrazione di argilla, danno origine a uve con grande concentrazione di polifenoli. La raccolta delle uve è fatta a mano con grande cura e attenzione. Gli orci vengono riempiti con gli acini ancora interi, e sono posizionati in un’area fresca della cantina dove il mosto e le bucce restano in macerazione e fermentazione per circa 3 mesi. La svinatura degli orci viene fatta in modo manuale e decisa con degustazioni per ottenere il miglior equilibrio considerando le lungheestrazioni. A seconda dell’annata si decide l’affinamento necessario prima dell’imbottigliamento. Il progetto ORCI ha…
Feudo di sisa – Lu bancu
Vol 13,5%. affinamento in serbatoi di acciaio inox per 6 mesi e in bottiglia per altri 2 mesi. Catarratto. Monreale
Gaetano di carlo – Cicco
Vol 13%. Selezione di uve catarratto raccolte in cassetta, pochi giorni di macerazione sulle bucce e fermentazione con lieviti indigeni. Dopo due anni di affinamento , messo in bottiglia. Catarratto. Monreale (PA)
Gaetano di carlo – Lù
Vol 13%. minuscola produzione di Catarratto in purezza da vigne di 30 anni. Le uve sono lavorate in acciaio e il vino è poi affinato, sempre in acciaio, per 10 mesi sulle fecce fini. Catarratto. Corleone (PA)
Giorgio Meletti Cavallari – Borgeri bianco 2023 Bolgheri DOC
Prodotto ottenuto dalla pressatura delle uve, viene refrigerazione per effettuare una decantazione naturale del mosto con successiva sfecciatura e fermentazione alcolica con lieviti selezionati a temperatura controllata. affinamento : 4 mesi in tini d’acciaio e 3 mesi in bottiglia. 70% Vermentino 30% Viognier. Castegneto Carducci, Livorno
Giovanni Rosso – Roero Arneis DOCG 2024
Vol 13%. Arneis 100%. Castiglione Falletto. Piemonte
Giovinco – Sgarretta Grillo 2024 DOC
Vol 12,5%. Le uve sono raccolte manualmente nelle ore più fresche del giorno. Dopo la raccolta vengono raffreddate con l’utilizzo di ghiaccio secco. A questo punto avviene la diraspapigiatura e il mosto viene stabilizzato a freddo, a circa 2 °C, per 4/5 giorni. Dopo questa fase inizia la fermentazione alcolica a temperatura controllata (12/14 °C) per 15 giorni circa. Successivamente alla fermentazione, avviene un affinamento con le fecce fini per un mese. Il vino matura in vasche di acciaio. Grillo. sambuca di Sicilia
Guccione – C
Vol 12,5%. 10 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea, affinamento in botti di acacia per un anno . Catarratto. Monreale (PA)
Gueguen – Chablis 1er Cru Vaucopin 2022
Vaucoupin ha il carisma del grande Chablis. Situato sulla riva destra del Serein, nel comune di Chichée, questo Premier Cru si estende su 45 ettari. Dopo una lunga e delicata pressatura, una decantazione statica a freddo di circa venti ore, la fermentazione è avvenuta a una temperatura compresa tra i 16° e i 18° C utilizzando lieviti indigeni.Effettuiamo la fermentazione malolattica sulle fecce fini da novembre a metà aprile, poi effettuiamo una leggera chiarifica e filtrazione sul posto per ottenere un vino limpido e stabile prima dell'imbottigliamento da noi effettuato in azienda.Il vino viene invecchiato esclusivamente in vasche di acciaio…
Gueguen – Chablis 1er Cru Vosgros 2022
Chablis Premier Cru Vosgros è un vino bianco strutturato e generoso, che trae vantaggio da un terroir di terreni argilloso-calcarei , che favorisce una splendida espressione minerale. Dopo una lunga e delicata pressatura, una decantazione statica a freddo di circa venti ore, la fermentazione è avvenuta a una temperatura compresa tra i 16° e i 18° C utilizzando lieviti indigeni.Effettuiamo la fermentazione malolattica sulle fecce fini da novembre a metà aprile, poi effettuiamo una leggera chiarifica e filtrazione sul posto per ottenere un vino limpido e stabile prima dell'imbottigliamento da noi effettuato in azienda.Il vino viene invecchiato esclusivamente in vasche di acciaio inox…
Gueguen – Chablis 2023
Vol 12,5%. Dopo una lunga e delicata pressatura, una decantazione statica a freddo di circa venti ore, la fermentazione è avvenuta a una temperatura compresa tra i 16° e i 18° C utilizzando lieviti indigeni. Effettuiamo la fermentazione malolattica sulle fecce fini da novembre a metà aprile, poi effettuiamo una leggera chiarifica e filtrazione sul posto per ottenere un vino limpido e stabile prima dell'imbottigliamento da noi effettuato in azienda.Il vino viene invecchiato esclusivamente in vasche di acciaio inox per preservarne la freschezza e la fruttuosità. Questi tini sono termoregolati, il che consente la fermentazione a basse temperature per sviluppare…
Gueguen – Chablis Vaillons 1er Cru 2022
Chablis Premier Cru Vaillons è un vino bianco espressivo ed elegante, rinomato per il suo equilibrio tra freschezza, rotondità e mineralità Dopo una lunga e delicata pressatura, una decantazione statica a freddo di circa venti ore, la fermentazione è avvenuta a una temperatura compresa tra i 16° e i 18° C utilizzando lieviti indigeni. Effettuiamo la fermentazione malolattica sulle fecce fini da novembre a metà aprile, poi effettuiamo una leggera chiarifica e filtrazione sul posto per ottenere un vino limpido e stabile prima dell'imbottigliamento da noi effettuato in azienda.il vino viene invecchiato esclusivamente in vasche di acciaio inox per preservarne la freschezza e la…
Gulino – Pretiosa
Vol 13,5%. Terre Siciliane IGP. Affinato in acciaio e 3 mesi in bottiglia. Albanello. Siracusa (SR)
Guzman – Mamertino bianco
Vol 13%. La vinificazione del Mamertino Bianco prevede la selezione accurata dei grappoli al momento del conferimento e una pressatura soffice che permette di ottenere basse rese, circa il 60% di mosto fiore. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata di 15-16 °C. Dopo la fermentazione, il vino viene sottoposto a un affinamento in acciaio per circa 5 mesi, durante il quale viene lasciato sulle fecce fini alla temperatura di 14 °C con la tecnica del batonnage. Catarratto, grillo, inzolia. Patti(ME)
Hauner – Iancura
Vol 13%. Terre Siciliane IGP. Maturato in acciaio e affinato 3 mesi in bottiglia. Malvasia delle Lipari secca, Inzolia. Salina (ME)
Horus – Sole e Terra Grillo 2023
Vol 12,5%. Sicilia DOC. 10% di fermentazione in barrique, 90% in acciaio, batonnage per 20 giorni. Grillo. Vittoria (RG)
Hubert Lignier – Aligoté Aux Poirelots 2022
Vol 13,5%. Aligotè 100%. Borgogna, Francia
I custodi delle vigne dell’Etna – Aedes 2024
Vol 13%. Grecanico, Catarratto, Minnella. Castiglione di Sicilia (CT)
I Vigneri – Primavera
Vol 11,5%. Fermentazione e affinamento che avvengono in tonneaux di rovere francese. Carricante, Pinot bianco, Savagnin, Chenin Blanc, Gewurtztraiminer. Milo (CT)
Il mortellito – Ponente
Vol 13%. Macerazione di 5 giorni, affinato in cemento e un anno in botte. Grillo. Pachino (SR)
Il Mortellito – Viaria
Vol 12%. Fermentazione spontanea, affinamento in acciaio . Moscato di Noto
Jean-François Coquard – Pierres dorees 2022
Vol 12,5%. Chardonnay 100%. Beujolais, Francia
Jérôme Arnoux – Authentique 2021
Vol 14,5%. Savagnin. Jura, Francia.
Kendall-Jackson – Grand reserve Santa Barbara County 2021
Vol 13%. Sauvignon blanc, California, USA.
Klanjscek – Collio Pinot Grigio Ramato DOC 2022
Vol 13,5%. Pinot grigio 100%. Oslavia, Slovenia
Kmetija Princic – Rebula Goriska 2023
Vol 13%. Ribolla Gialla. Suho, Slovenia
Lamoresca – Bianco
Vol 13%. Fermentazione con lieviti indigeni, macerazioni sulle bucce di massimo 2 giorni, Affinamento in tino troncoconico per 1 anno. Vermentino. San Michele di Ganzaria (CT)
Laura de Vito – Verzare 2022 DOCG
Vol 13,5%. Fiano di Avellino 100%. Contrada Verzare, Irpinia, Campania
Le Battistelle – Vino bianco Soave D. O. C. Classico 2023
Vol 12,5%. Garganega 100%. Monteforte d'Alpone Verona
Le vigne di eli – etna bianco Doc
vol 14%. Le vigne di Eli è un progetto che il proprietario Marco de Grazia ha dedicato alla sua figlia Elena, i cui disegni vengono utilizzati sulle etichette dei vini. Questo Etna bianco in particolare nasce da vigneti che si trovano sulla pendice est del vulcano Etna, 900 metri s.l.m ed è stato definito da Parker come un " absolutely beautiful wine". Affinato in acciaio, Solo 4000 bottiglie prodotte. Carricante, Catarratto. Moganazzi (CT)
Marchesi Antinori – Conte della Vipera 2023
Vol 13%. Sauvignon Blanc, Semillon. Castello della Sala, Orvieto, Umbria.
Marco de Bartoli – Grappoli del grillo
Vol 13%. Riserva DOC Sicilia. affinato 12 mesi in fusti di rovere francese di varie dimensioni in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Grillo. Marsala (TP)
Pietradolce – Etna bianco DOC
Vol 13%. La vendemmia manuale avviene tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. La pressatura soffice, seguita da un affinamento di 4-6 mesi in acciaio. Carricante. Solicchiata (CT)
Popphof – Sauvignon 2023
Vol 13%. Sauvignon blanc, Sudtirol Alto Adige
Popphof – Weissburgunder 2023
Vol 13,5%. Pinot Bianco, Sudtirol, Alto Adige.
Porta del vento – Catarratto DOC Monreale 2023
Vol 13%. DOC Sicilia. Affinato 6 mesi in vasca di cemento. Catarratto. Camporeale (PA)
Porta del vento – Grillo DOC Altroverso 2023
Vol 13%. DOC Sicilia. Breve maturazione sulle bucce e affinato in cemento sulle fecce nobili per 6 mesi. Grillo. Camporeale (PA)
Prince Stirbey – Tamaioasa Romaneasca Sec 2020
Vol 13%. Tamaioasa Romaneasca. Crama Știrbey - Strada Dealul Olt - Drăgășani - România
Principi di Spadafora – Siriki orange
Vol 13,5%. Fermentazione spontanea in vasca di acciaio, a temperatura controllata. Macerazione 25 giorni sulle bucce ed un anno sui lieviti. Invecchiamento 6 mesi in bottiglia. Grillo. Camporeale (PA)
Reichsgraf von Kesselstatt – Alte reben shloss 2022
Vol 11,5%. si presenta di un bel colore giallo paglierino, di media consistenza nel calice; al naso si esprime con note di pera matura e pompelmo, a tratti anice stellato, gelsomino e agrumi. In bocca si dimostra perfettamente coerente, precisa ed elegante, con una freschezza dirompente ed una spalla sapida decisa; caldo e succoso, si distende in un allungo finale fine e persistente.Riesling Mosella, Germania
Reichsgraff von Kesselstatt – 2023 Wiltingen Riesling trocken, Saar
Vol 12%. viticoltura meticolosa nei vigneti tradizionali abbinata alla vinificazione artigianale nelle cantine della nostra tenuta del castello di Marienlay. Nel complesso, il risultato è un Riesling SAAR classico ed espressivo, caratterizzato da un clima vitivinicolo fresco e da un'ardesia marrone scuro. È il più elegante del nostro trio di vini locali VDP della MOSEL, RUWER e SAAR: affumicato e salato, preciso e limpido, eppure incredibilmente emozionante. SAAR Germania
San giaime – Grillo G 2023
Vol 13%. Grillo. Gangi (PA)
Soffio sulle Isole – Donna allo Specchio Bianco Terre Siciliane IGT 2022
Vol 12,5%. I grappoli vengono dira-spati, pigiati. Il mosto ottenuto viene trasferito nel serbatoio a temperatura controllata dove inizia la fermentazione. Dopo l’imbottigliamento il vino resta in affinamento in cantina per almeno tre mesi. Malvasia delle Lipari 100%. Isola di Vulcano, Eolie
Tantaka Wines – Tatanka blanco 2023
Vol 12,5%. Ondarrabi Zuri. Txakoli de Álava. Spagna
Tenuta Colpaola – Verdicchio di Matelica 2023
Vol 13,5%. Verdicchio 100%. Matelica, Marche
Tenuta Roccaccia – Poggio Stellato Bianco di Pitigliano DOC 2022
Vol 13%. Vendemmia a settembre, pressatura soffice. Fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata di 16°C per 10 giorni. Affinamento per 2 mesi in acciaio in inox, segue affinamento in bottiglia per 1 mese. Trebbiano Toscano - Chardonnay. Toscana
Tenute Bosco Etna Bianco DOC 2024
Vol 12,5%. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e offre aromi delicati di fiori bianchi, erbe botaniche e agrumi. Al palato, è caratterizzato da una vivace acidità e un finale salino, con note di limone Meyer e mela gialla. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata e una maturazione di quattro mesi in acciaio e legno, che ne preservano la freschezza e l’eleganza. Carricante 95%, Catarratto 5%
Tenute Perdarubia – Lanùra 2023
Vol 12%. Vermentino, Ogliastra, Sardegna.
Testa di Ghiaca – Bbbirbiciù
Vol 13,5%. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni, macerazione e affinamento in anfora per 6/8 mesi. Zibibbo. Pantelleria (TP)
Tonnino – Ceuso Bianco DOC Alcamo 2023
Vol 13,5%. Uve autoctone del territorio a bacca bianca. Poggioreale (PA)
Tonnino – Costa del Pero 2024
Vol 13%. Grillo 100%. Poggioreale (TP)
Tonnino – Costa Di Mezzo 2024
Vol 12%. Terre Siciliane IGP. La fermentazione dura 15 giorni a temperatura controllata di 13-15° C. Affinamento in botte di acciaio inox per 2 mesi. Pinot Grigio. Valle del Belice (TP)
Tonnino – Mediterraneo 2024
Vol 12%. Terre Siciliane IGT. Macerazione di dieci giorni. Dopo la svinatura il vino viene lasciato maturare in vasche d’acciaio all’80% e l’ultimo 20% in tonneaux di rovere. Chenin Blanc. Poggioreale (TP)
Vale dos Santos – SUPERIOR Branco Vinho verde 2022
Vol 12,5%(Effervescente) Fernão Pires - 20 Arinto - 40 Loureiro - 40%. vila meã - amarante - Portugal
Vignoble du Reveur – “Pierres Sauvages” Pinot d’Alsace 2022
Vol 135. Pinot Bianco. Alsazia, Francia
Villa piccola – Nosiola Trentino DOC 2022
Vol 11,7%. Vendemmia manuale a metà/fine settembre, diraspatura e pressatura e fermentazione in serbatoi di acciaio a 17°C per circa 10 giorni, affinamento in serbatoi di acciaio fino a primavera con batonnage ogni 15 giorni. San Michele all’Adige Faedo, Trentino Alto Adige.
Vite ad ovest – Damaschino
Vol 12%.Damaschino in purezza, un vitigno storico della tradizione di Marsala e fermentazione spontanea con lieviti indigeni, affinamento in anfora per 8 mesi. Damaschino. Marsala (TP)
Vite ad ovest – Rina
Vol 14%. Terre Siciliane IGP. Macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea da lieviti indigeni. Affinato sulle fecce nobili, un anno in botte di castagno e 9 mesi in tonneaux di rovere. Marsala (TP)
Vite ad ovest – Vurgo
Vol 12%. Terre Siciliane IGP. Vinificato in acciaio con 2 giorni di macerazione sulle bucce, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Affinato 7 mesi sulle fecce fini- Catarratto, Grillo. Marsala (TP)
Weingut Bibo Runge – HARGARDUN Riesling 2022 Hallgartener Würzgarten
Vol 12,5%. Riesling 100%. Oestrich-Winkel, Rheingau. Germania
Weingut Bibo Runge – KLEINER REVOLUZZER Riesling 2023
Vol 12%. Riesling 100&. Oestrich-Winkel, Rheingau. Germania
Weingut Josef Fritz – Roter Veltiner 2023 Wagram Terrassen
Vol 13%. Roter Veltiner 100%. Zaußenberg / Wagram Austria
Abbaye Notre Dame de Fidélité de Jouques – Exsulta 2023
Vol 12,5%. Grenache, Syrah. Provence, Francia
Ballasanti – Etna Rosato 2024 DOC
Vol 13%. Nerello Mascalese 100%. Pendii dell’Etna in contrada Chiusitti, Mascali (CT)
Château La Tour de l’Evêque – Petal de rose 2024
Raccolta manuale in contenitori. Smistamento a terra. Vinificazione per gravità mediante pressatura diretta, senza pigiatura, in pressa idraulica Coquard del tipo Champagne per ottenere un rosato fine e delicato. Fermentazione (alcolica e malolattica) in tini di acciaio inox e stoccaggio in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Imbottigliato a Château la Tour de l'Evêque. 40% Grenache, 34% Cinsault, 8% Rolle, 7% Mourvèdre, 5.5% Syrah, 3% Cabernet Sauvignon, 2.5% Sémillon. Provenza. Francia
Domaine Tropez – Tropez Rosé Cotes de Provence AOC 2022 Domaine Tropez
Vol 13%. Le uve vengono raccolte a mano e portate in cantina dove vengono diraspate. Pigiatura soffice a bassa temperatura. Fermentazione alcolica eseguita in acciaio inox per preservarne gli aromi. Syrah 10% - Grenache 60% - Cinsault 30%. Cotes de Provence, Francia
Feudo di sisa – Grecu di livanti
Vol 12%. selezione manuale delle uve e una successiva macerazione di 15 giorni. La fermentazione avviena a temperatura controllata e l’affinamento in serbatoi di acciaio inox ha una durata di 6 mesi. Il riposo finale in bottiglia si protrae per almeno 60 giorni. Nero d'avola. Monreale(PA)
Ingrid Groiss- ‘Ried Hasenhaide’ Rose 2024
Vol 12%. Tutto in questo vino è tenero: il colore rosa tenue, il naso sottile dei frutti di bosco, la delicata freschezza del limone. Questo è bello, leggero e sempre così fresco, fatto per una calda notte d'estate! Pinot Noir, Zweigelt. Weinviertel, Austria
Le rotaie – Vino rosato susumaniello valle d’Itria IGP 2022
Vol 12%.Le Rotaie è ispirato dalla collocazione in cui sono situati i vigneti di Susumaniello dai quali si produce questo rosato attraversati da nord a sud dalla ferrovia locale. L’intensità di colore è dovuta al brevissimo tempo di macerazione dei mosti sulle bucce, da 2 a 4 ore. Susumaniello. Valle d'itria, Puglia.
Leonardo Bussoletti – Asla 2024 Ciliegiolo di Narni
Vol 13%. Ciliegiolo 100%. Sangemini, Colle Ozio and Colle Pizzuto. Puglia
Les Vignerons de Buzet – Rozet vin rosé Bio AOC Buzet 2023
Vol 13%.Merlot Cabernet Franc. Buzet-sur-Baïse, Francia.
Santa tresa – Rosa di santa tresa 2024
Vol 12%. Terre Siciliane IGT. Macerazione sulle bucce a freddo per 2 ore per il nero d'Avola e 4 ore per il frappato. Affinamento sur lies per 4 mesi. Nero d'Avola, Frappato. Vittoria (RG)
Sergio Drago – Rosa
Vol 12,5%. Terre Siciliane IGP. Fermentazione spontanea in acciaio e affinato 5 mesi in acciaio. Nero D'Avola. Alcamo (TP)
Tenute bosco – Piano dei daini Etna DOC rosato 2021
Vol 14%. Nerello Mascalese vinificato in rosato, affina per circa 4 mesi in vasche d'acciaio a temperatura controllata e a contatto con le proprie fecce, per poi affinare per altri 6 mesi in bottiglia, dove completerà la sua trasformazione verso una delle IGP rosate più affascinanti in circolazione. Nerello mascalese
Tormaresca – Furia di Calafuria 2024
Vol 12,5%. Negroamaro, Syrah e Cabernet Franc. Puglia
Agricola giammalvo – Rosso diamante 2022
Vol 13%. Cabernet sauvignon. Mazara del vallo (TP)
Agricola Giammalvo – Velluto blu 2022
Vol 14%. Fermentazione in acciaio e affinato 4 mesi in acciaio, 4 mesi in tonneau di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia. Syrah. Mazara del vallo (TP)
Alessandro Viola – Note di rosso
Vol 13,5. Terre Siciliane IGT. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e affimento in legno di castagno. Syrah e Nero D'Avola. Val di Mazara (TP)
Arnoux Père Et Fils – Vins Savigny-lès-beaune 2022
Vol 13%. Pinot Noir. Borgogna, Cote de beaune, Francia.
Azienda Agricola Boscaini Carlo – Amarone della Valpolicella DOCG classico – S.Giorgio 2017
Vol 15,5%. corvina 40%, corvinone 40% rondinella 20%, appassimento in fruttaio in cassettine per 90 - 120 giorni. £0 mesi in botte di rovere. S. Ambrogio di Valpolicella, Verona
Azienda Agricola Boscaini Carlo – Valpolicella DOC Classico – Cà Bussin 2023
Vol 12%. corvina 30%, corvinone 40% rondinella 30%. S. Ambrogio di Valpolicella, Verona
Azienda Agricola Boscaini Carlo – Valpolicella DOC Classico Superiore – La Preosa 2022
Vol 13%. corvina 50%, corvinone 40% rondinella 10%. S. Ambrogio di Valpolicella, Verona
Azienda Agricola Boscaini Carlo – Valpolicella DOC Classico Superiore Ripasso – Zane 2020
Vol 14%. corvina 50%, corvinone 40% rondinella 10% rifermentazione sulle vinacce dell'amarone e del recioto (RIPASSO). S. Ambrogio di Valpolicella
Barone di Serramarrocco – Baglio di serramarrocco 2022
Vol 13%. Sicilia DOC. macerazioni a 22-24°C a temperatura controllata 10/12 gg. In Inox; fermentazione alcolica e malolattica in cemento. Affinato 5 mesi in bottiglia. Nero d'Avola. Erice (TP)
Barone di Serramarrocco – Sammarcello 2022
Vol 13,5%. Terre Siciliane IGT. Macerazioni a 22-24°C. a temp. controllata 10/12 gg. In Inox; la fermentazione alcolica e la malolattica in cemento. Affinato 5 mesi in bottiglia. Pignatello. Erice (TP)
Barone di Serramarrocco – Serramarrocco 2021
Vol 13,5%. Vinificazione: In rosso, macerazioni 26-28°C a temperatura controllata per 20/24 gg. in Inox; fermentazione alcolica e malolaica in cemento. Affinamento: 12 mesi in tonneaux nuovi di 500 lt. di rovere Troncais di Allier di media tostatura. 8 mesi in bottiglia. Cabernet sauvignon, cabernet franc. Erice (TP)
Barone di Serramarrocco 2021
Vol 13,5%. Vinificazione: In rosso, macerazioni a 26-28°C. a temperatura controllata 20/24 gg. in Inox; fermentazione alcolica e malolaica in cemento. Affinamento: 18 mesi in tonneaux nuovi da 500lt. di rovere Troncais di Allier di media tostatura. 10 mesi in bottiglia. Pignatello. Erice(TP)
Benito Ferrara – Vigna Quattro Confini Taurasi DOCG 2020
Vol 13,5%. Aglianico 100%. Montemiletto(AV) Campania
Bertani – Amarone della Valpolicella Classico 2005
Vol 16%. Corvina, Corvinone, Rondinella. Valpolicella, Veneto.
Borgo Macereto – Chianti DOCG Rufina Riserva “Musica” 2020
Vol 14%. Sangiovese, Toscana
Cantine Barbera – Ciatu
Vol 13,5%. Menfi DOC. Il vino fermenta spontaneamente in un tino di rovere Slavonia da 30 hl non tostato per 15 giorni, affinamento per 6 mesi nello stesso tino e per 1 anno in bottiglia. Alicante. Menfi (AG)
Cantine Barbera – Micro cosmo
Vol 12,5%. Prodotte 1000 bottiglie circa. Le uve si raccolgono alla fine di Agosto. Il vino fermenta spontaneamente in acciaio per circa a settimana. Dopo la svinatura e la malolattica spontanea, continua la sua evoluzione per 6 mesi in botticelle di Slavonia e per 1 anno in acciaio. Perricone. Menfi (SR)
Caravanserraglio – Ultimo! Gregari in fuga 2022
Vol 13%. Sangiovese 100%, Montalla Cortona, Toscana
Casa grazia – Brunetti d’opera DOCG
Vol 13,5%. Il frappato affina in acciaio mentre il Nero d’Avola passa in barriques dove sosta per 9 mesi prima dell’assemblaggio finale, segue quindi un ulteriore affinamento in bottiglia per sei mesi.
Casa Grazia – Vi Veri
Vol 14,5%. Sicilia DOP. Macerazione sulle bucce di 20 giorni, affinato 15 mesi in barrique e 1 anno tra vasca e bottiglia. Cabernet Sauvignon. Gela (RG)
Cascina Morassino – Barbaresco DOCG 2021
Vol 14,5%. Nebbiolo, Piemonte.
Cascina Morassino – Barbera d’Alba superiore 2021
Vol 15,5%. Barbera. Piemonte.
Case Alte – Syrah di Macellarotto 2022
Vol 14,5%. Syrah. Monreale
Catalano – Cerasuolo di vittoria DOCG 2022
Vol 13,5%. 3 mesi in acciaio e 2 in barrique di rovere francese. Nero d'avola, frappato. Gela (RG)
Catalano – Frappato 2023 IGT terre Siciliane
Vol14%. 3 mesi in acciaio e 2 mesi in barrique di rovere francese. Frappato. Gela (RG)
Chateau Camplazens – Syrah 2022
Vol 14%. Syrah 100%. Coteau de Narbonne, France
Chateau La Rose Videau – Bordeaux Supérieur Sans Sulfites AOP 2019 Chateau La Rose Videau
Vol 12,5%. Raccolta meccanica, Vinificazione a temperatura controllata in tini di acciaio inox. Macerazione a freddo per 5 giorni e prima fermentazione termocontrollata per 10 giorni. Invecchiamento in acciaio inox. Merlot 100%. Bordeaux, Francia
Chateau Rochebelle – Saint Emilion Grand Cru 2010
Vol 14,5%. Merlot, Cabernet Franc. Dordogne, Saint Emilion, France.
Château Tour de Pez Saint Estephe Cru Borgeois 2019
Vol 14%. - Merlot 66% Cabernet Sauvignon 25% Cabernet Franc 9%. Saint-Laurent-Médoc - France
Christie’s – Douro Quinta Dona Mafalda
Vol 14%. Touriga Nacional, Touriga Franca, Sousão. Vila Nova Gaia Portogallo
Clos de Luz – Agreste de Pais 2020
Vol 12%. País mezcladas, Moscatel. Chile
Clos de Luz – Azuta 2018
Vol 13,5%. Garnacha, Chile
Costantino – Capitolo uno 2014
Vol 14%. fermentazione alcolica con macerazione a temperatura controllata per 15 giorni. Affinamento di 120 giorni in barriques da 225lt. Nero d'Avola 100%. Monreale
Costantino – Nonò 2014
Vol 14%. Terre Siciliane IGT. Fermentazione alcolica con 15 giorni di macerazione e affinato 6 mesi in tonneau. Petit Verdot, Cabernet Sauvignon. Partinico (PA)
Costantino – Nonò 2014 Magnum 1,5 litri
Vol 14%. Terre Siciliane IGT. Fermentazione alcolica con 15 giorni di macerazione e affinato 6 mesi in tonneau. Petit Verdot, Cabernet Sauvignon. Partinico (PA)
Diego Magaña – Rioja 2021
Vol 13,5%. Tempranillo con un po' di Garnacha, Graciano, Mazuelo con una percentuale particolarmente alta (10-12%) delle varietà bianche Viura e Malvasía Riojana. Rioja Spagna
Domaine de la Casa Blanca – Collioure 2020
Vol 16%. Fermentazione alcolica a temperatura controllata, maturazione e affinamento in fusti di legno francese per almeno 12 mesi. Alta capacità di invecchiamento, anche 15-20 anni. grenache noir 80%, syrah 20%. Vermeille Francia
Domaine Heresztyn-Mazzini – Bourgogne Pinot Noir Champ Franc 2022
Vol 13,5%. Pinot Noir 100%. Côte de Nuits, Gevrey-Chambertin, un appezzamento del "Champ Franc" climat. Francia
Domaine Lignier Michelot – Chambolle Musigny “Vieilles Vigne” 2022
Vol 13%. Pinot Noir. Morey Saint Denis, “En la rue de Vergy”, Francia.
Domaine Vico – (H)Emera Rouge 2021
vol 13%. Mammolo, Corsica. Francia
Domini mediterranei – Magnus siculus rosso
Vol 14%. I grappoli vengono raccolti in parte , in delle cassette ed in parte con vendemmia meccanizzata, solo quando hanno raggiunto la piena maturazione. L’uva diraspata viene trasferita nei vinificatori, nei quali vengono aggiunti lieviti selezionati. La prima fermentazione a contatto con le bucce, si protrae per 15 giorni ad una temperatura di 22°-25°C. Il vino viene poi travasato in barriques francesi da 225 L , dove il processo di fermentazione malolattica viene completato. Alla fine del processo di affinamento di circa 14 mesi, il vino viene stoccato in vasche di acciaio per altri 3 mesi. La filtrazione viene…
Domini mediterranei – Sapientia
Vol 14%. I grappoli vengono raccolti soltanto quando hanno raggiunto la piena maturazione fenolica e tecnologica, fra metà settembre e i primi di ottobre . L’uva diraspata viene trasferita nei vinificatori , nei quali vengono aggiunti lieviti selezionati. La prima fermentazione a contatto con le bucce avviene per 10-12 giorni a una temperatura di 22°-25°C. Di seguito Il 20% dell’intera massa di vino viene travasato in barrique francesi da 225 litri di 2°-3° passaggio per circa 4 mesi, al fine di stabilizzarne il colore e la struttura , la restante parte conclude il processo di fermentazione malolattica in acciaio .…
Domiziano – Negroamaro IGT Salento 2018
Vol 12,5%. Negroamaro, Malvasia nera. Puglia
Domiziano – Susumaniello Loris 2021
Vol 13,5%. 90% Susumaniello, 10% Malvasia Nera. Mesagne, Puglia.
Domiziano -Nuccio Primitivo di Manduria 2020
Vol 14,5%. Primitivo, Torre Santa Susanna. Puglia
El Hijo Prodigo – Malbec Selección La Consulta 2019
Vol 14%. Malbec 100%. Mendoza, Argentina.
Fattoria di Petrognano – Orci Sangiovese IGT 2022
Vol 13,5%. I terreni di Petrognano caratterizzati dall’ alta concentrazione di argilla, danno origine a uve con grande concentrazione di polifenoli. L’uso della terracotta storicamente prodotta nel territorio, aiuta ad affinare i tannini ed a intensificare l’autenticità varietale, trasmettendo un carattere particolare a ogni vino. La raccolta delle uve è fatta a mano con grande cura e attenzione Gli orci vengono riempiti con gli acini ancora interi, e sono posizionati in un’area fresca della cantina dove il mosto e le bucce restano in macerazione e fermentazione per circa 3 mesi. A seconda dell’annata si decide l’affinamento necessario prima dell’imbottigliamento. Il…
Feudi Barone Spilateri – Sant’Elia
Vol 13%. Terre Siciliane IGP. Vinificazione in tine troncoconiche di legno di rovere, seguita da due anni di maturazione in botti di rovere francese (Allier e Tronçais) e tre anni in bottiglia. Solicchiata (CT)
Feudo del barone spitaleri – Dagala del barone
Vol 14,5%. Vinificazione in tine troncoconiche di legno di rovere, seguita da due anni di maturazione in botti di rovere francese (Allier e Tronçais) e tre anni in bottiglia. Pinot nero. Adrano (CT)
Gaetano di carlo – Annina
Vol 13%. Fermentazione in serbatoi di acciaio con lunga macerazione sulle bucce, affinato 18 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. nero d'avola. Monreale (PA)
Georg Breuer – GB Rouge Spätburgunder
Vol 12%. La base per l'elegante GB Rouge Spätburgunder del Rheingau sono le uve della varietà Spätburgunder. Le uve crescono in condizioni ottimali nel Rheingau. Le viti affondano le loro radici in terreni argillosi e di scisto. Dopo la vendemmia, le uve vengono portate rapidamente in cantina. Qui vengono selezionate e delicatamente schiacciate. Successivamente avviene la fermentazione in grandi botti di legno a temperature controllate. Dopo la fermentazione, segue un affinamento di 8 mesi in barriques di rovere. Rüdesheim am Rhein. Pinot Nero.
Giovanni Rosso – Barolo del comune di Serralunga D’alba DOCG 2020
Vol 14%. Nebbiolo. Serralunga d'Alba. Piemonte
Giovanni Rosso – Barolo DOCG Cerretta 2020
Vol 14%. Nebbiolo 100%. Serralunga d'Alba. Piemonte
Giovanni Rosso – Barolo Serra DOCG 2020
Vol 14%. Nebbiolo. Serralunga d'Alba, Piemonte
Giovinco – Sgarretta Nero d’Avola 2022
Vol 14%. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata (22-25°C) per circa 10 giorni, durante questo processo vengono eseguiti follature giornaliere e 2/3 delestage fino a degradazione degli zuccheri. Dopo la fermentazione, il vino, rimane a contatto con le vinacce per altri 4 giorni. Successivamente alla svinatura avviene la fermentazione malolattica. Dopo questa fase, il vino, è trasferito in tonneaux di rovere per 6 mesi. Nero d'avola. Sambuca di sicilia
Guzman – Mamertino rosso
Vol 14%. Selezione dei grappoli al conferimento, diraspatura e macerazione con le bucce per circa 10 giorni Fermentazione: In acciaio a temperatura controllata di 21 – 24°C Maturazione: In acciaio per circa 12 mesi Affinamento: In bottiglia per 5 mesi. Nero d'avola, nocera. Patti (ME)
Guzman – Mamertino rosso riserva
Vol 14%. 1000 bottiglie prodotte. Selezione dei grappoli al conferimento , diraspatura e macerazione con le bucce per circa 10 giorni MATURAZIONE In barrique di rovere francese per circa 20 mesi AFFINAMENTO In acciaio per 5 mesi e dopo in bottiglia per circa 10 mesi
Hauner – Rosso Antonello
Vol 13,5%. Salina IGT. Lunga macerazione sulle bucce, maturazione in barrique e affinamento di 9 mesi in bottiglia. Calabrese, Corinto nero e Sangiovese. Salina (ME)
Horus – Pittore contadino 2019
Vol 14%. Cerasuolo di Vittoria DOCG. 15 giorni di macerazione sulle bucce a temperatura controllata, affinato 12 mesi in acciaio inox e 6 mesi in bottiglia. Nero d'Avola 50% Frappato 50%. Vittoria (RG)
Horus – Pittore Contadino 2019 Magum 1,5 litri
Vol 14%. Cerasuolo di Vittoria DOCG. 15 giorni di macerazione sulle bucce a temperatura controllata, affinato 12 mesi in acciaio inox e 6 mesi in bottiglia. Nero d'Avola 50% Frappato 50%. Vittoria (RG)
Horus – Sole e Terra Frappato 2022
Vol 12,5%. Vittoria DOC. Macerazione sulle bucce di 20 giorni. Frappato. Vittoria (RG)
I custodi delle vigne dell’Etna – Aeteneus
Vol 14,5%. Le uve vengono raccolte a mano, la prima metà di ottobre con accurata cernita e riposte in cassette basse per essere portate integre in cantina, dove sono diraspate (80%) e pigiate. La macerazione si prolunga per 12 giorni in appositi serbatoi in acciaio. Dopo la svinatura il vino è messo tonneaux di 500 lt. dove svolge la malolattica. Invecchiamento: circa 18 mesi in tonneaux usate. Affinamento: Almeno 12 mesi in bottiglia. Nerello mascalese, nerello cappuccio. Castiglione di Sicilia (CT)
I custodi delle vigne dell’Etna – Pistus
Vol 14%. Le uve vengono raccolte a mano, con accurata cernita e riposte in cassette basse per essere portate integre in cantina, dove sono diraspate e pigiate. La macerazione ha la durata di circa una settimana in apposite vasche in acciaio. Invecchiamento: circa 9 mesi in vasche di acciaio. Affinamento: almeno 6 mesi in bottiglia. Nerello mascalese, nerello cappuccio. Castiglione di Sicilia (CT)
I vigneri – Etna rosso
vol 13,5%. Pigiatura delle uve, NON diraspate, con i piedi. Macerazione con le bucce e graspi per 8 giorni. Nessuna aggiunta di lieviti. Fermentazione spontanea. Durata della fermentazione alcolica : 8-10 giorni. Controllo della temperatura durante la fermentazione: No Tipo recipiente per l’invecchiamento: Giare (anfore) di terracotta interrate Durata dell’invecchiamento: 6 mesi Filtrazione: all’imbottigliamento Chiarifica: decantazione naturale. Nerello mascalese, nerello cappuccio. Milo (CT)
I Vigneri – Palmento e Anfora
Vol 14%. Affinato in anfore giorgiane per 8 mesi. Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese. Milo (CT)
Jerome Arnoux – Poulsard Arbois Subtil 2022
Vol 13%. Poulsard 100%. Jura, Francia.
Kendall-Jackson – Grand reserve Santa Barbara County 2019
Vol 14%. Cabernet Sauvignon, California, USA.
La Chapelle Saint-Mathieu IGP Pays d’Hérault 2020
Vol 13%. 97% Mourvedre, 3% Cabernet Sauvignon.Languedoc-Roussillon - Aniane Francia
Lamoresca – Rosso
Vol 13,5%. Terre Siciliane IGP. Fermentazione con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce di 30 giorni, affinato in tini troncoconici per 1 anno. Nero d'Avola, Frappato, Grenache. San Michele di Ganzaria (CT)
Le clivie – Merlot Alto Adige DOC
Vol 13,5%. Maturazione in botti di rovere per 9 mesi. Merlot. Cornaiano e San Michele, provincia di Bolzano, Alto Adige, Italia
Le vigne di eli – etna rosso DOC
Vol 13,5%. Vinificazione: fermentazione alcolica a temperatura controllata (25-28° C) Affinamento: fermentazione malolattica spontanea e maturazione in botte grande (10-30 hl) di rovere francese. Imbottigliamento dopo 14 mesi di affinamento in legno e 1 mese di affinamento in acciaio. Nerello mascalese. Castiglione di sicilia (CT)
Marchesi Antinori – Guado al Tasso 2022 Bolgheri DOC Superiore
Vol 14%. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot. Bolgheri, Toscana
Marchesi Antinori – Tignanello 2021 Magnum 1,5 litri
Vol 14%. Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Tenute Tignanello. Toscana
Marchesi Antinori – Tignanello 2022
Vol 14%. Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Tenuta Tignanello. Toscana
Marchesi Antinori – Villa Antinori Rosso 2022 Magnum 1,5 Litri
Vol 14%. Uve autoctone coltivate nelle tenute Toscane
Passopisciaro – Passorosso 2022
Vol 14%. Etna DOC. Affinato 18 mesi in botte di rovere. Nerello Mascalese. Passopisciaro (CT)
Pierre-Henri Morel – Châteauneuf du Pape 2021
Vol 14%. 70% Syrah, 20% Grenache, 10% Mourvèdre. Sud della Valle del Rodano, Pignan, Bois Dauphin e Barbe d’Asne. Francia
Pietradolce – Etna rosso DOC
Vol 14,5%. Nerello Mascalese. Solicchiata (CT)
Pinot Noir Belle Pente Vineyard Yamhill-Carlton 2022
Vol 14%. 100% Pinot Noir Zona di produzione: Dundee hills,Oregon USA
Podere dei Musi – Bolgheri rosso Superiore 2021
Vol 14%. merlot, petit verdot, cabernet sauvignon, sangiovese. Castegneto Carducci, Toscana
Podere le Bèrne – Rosso di Montepulciano DOC 2022
Vol 13%. Media macerazione sulle vinacce con intensi rimontaggi iniziali scalari, breve quiescenza statica in fase finale, temperatura controllata a massimo 28°c. Invecchiamento di 3 mesi in botte grande di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia per 4 mesi minimo. Sangiovese Prugnolo Gentile 100%. Toscana
Popphof – Lagrein 2022
Vol 14%. Lagrein, Sudtirol, Alto Adige
Porta del vento – Perricone 2021 DOC Monreale
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Macerazione di 8 giorni, Affinamento di 12 mesi in botti di rovere no tostata e 6 mesi in bottiglia. Perricone. Camporeale (PA)
San giaime – Pinot noir N 2021
Vol 13,5%. Pinot noir. Gangi (PA)
Santa tresa – Cerasuolo di Vittoria DOCG 2021
Vol 14%. Cerasuolo di Vittoria DOCG. Le uve di Nero d’Avola fermentano in botti di rovere di Slavonia Ultimata la fermentazione, il vino fiore sosta sulle bucce per circa 15 giorni. Dopo la separazione dalle bucce, il vino ritorna nelle botti di rovere. Il Frappato fermenta in tini di acciaio inox. Dopo la fermentazione rimane a contatto con le bucce per circa 8-10 giorni. Afinato in rovere e barrique per almeno un anno. Nero d'Avola, Frappato. Vittoria (RG)
Santa tresa – Rina Russa 2023
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Affinato in acciaio per 4-6 mesi sui lieviti. Frappato. Vittoria (RG)
Santa tresa – Siccari 2022
Vol 14%. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata di 22-24°C con frequenti rimontaggi. Segue fermentazione malolattica. Affinamento in botti di rovere di Slavonia.
Selezione Rubbjano – Piergiovanni Giusti Lacrima di Morro D’alba 2020
Vol 14%. Lacrima di morra d'Alba. Marche
Sierra de Toloño – Raposo Vino de pueblo Rioja 2020
Vol 13,5%. Tempranillo e Garnacha. Rioja, Spagna.
Tenuta Gatti – Curpanè 2011
Vol 14%. Dal nord est dell'isola, sui monti Nebrodi, una vera chicca dell'enologia Siciliana. CONTENITORI DI FERMENTAZIONE: tini in acciaio inox TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 26-28°C DURATA FERMENTAZIONE: 6-8 giorni FERMENTAZIONE MALOLATTICA: serbatoio in acciaio inox AFFINAMENTO: 12 mesi in botti e tonneaux e 4 mesi in bottiglia BOTTIGLIE PRODOTTE: 5.000. Mamertino - Nocera, nero d'avola. Librizzi (ME)
Tenuta Gatti – Sicè 2014
Vol 13,5%. CONTENITORI DI FERMENTAZIONE: acciaio inox TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 24-26°C DURATA FERMENTAZIONE: 6-8 giorni FERMENTAZIONE MALOLATTICA: serbatoio in acciaio inox AFFINAMENTO: tonneaux e botti grandi BOTTIGLIE PRODOTTE: 3.500. Nocera. Librizzi (ME)
Tenute bosco – Piano dei daini Etna rosso DOC 2021
Vol 14%. diraspapigiatura dolce delle uve e scarico dall'alto per caduta in vasche di acciaio troncoconiche, dove avviene la fermentazione, che dura da 10 a 15 giorni, a temperatura controllata. Cicli di follature giornalieri garantiscono, una corretta estrazione di aromi e colore dalle bucce. Nerello mascalese, nerello cappuccio
Tenute Lombardo – Eimi 2019
Vol 15%. Sicilia Riserva DOC. Vinificazione e macerazione in acciaio, affinato in barrique nuove e di secondo passaggio per 18 mesi più 1 anno in bottiglia. Nero D'Avola. San Cataldo (CT)
Tenute Perdarubia – Perda Rubia 2022
Vol 14%. Cannonau, Ogliastra, Sardegna.
Tonnino – Ceuso Rosso 2020
Vol 14%. Nero d'Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot. Poggioreale (TP)
Vigna sara – Faro DOC
Vol 12,5%. La vinificazione del Faro doc Vigna Sara viene effettuata nella cantina annessa al vigneto. La tradizionale macerazione in rosso a temperature controllate con sistemi naturali, si avvale ancora della follatura manuale. L’affinamento della durata di un anno avviene in barriques di rovere. Nerello Mascalese Nocera Nerello cappuccio in misura minore: Calabrese; Mantonico; Sangiovese. Messina
Alessandro di Camporeale – Kaid – Vendemmia tardiva
Vol 13%. Terre Siciliane IGT. Vendemmia tardiva delle uve Syrah, 8 giorni di macerazione sulle bucce e affinato 3 mesi in tonneaux di rovere francese e 3 mesi in bottiglia. Syrah. Camporeale (PA)
Donna fugata – Ben ryè – Passito di Pantelleria
vol 14%. Passito di Pantelleria DOC. Appassimento dell'uva sulla pianta. Affinamento in vasca per 8 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia. Zibibbo. Pantelleria (TP)
Florio – Marsala Superiore Dolce
Vol 18%. Marsala DOC. Anno di fortificazione 2017. 4 anni di affinamento in botti di rovere
Florio – Marsala Superiore Secco
Vol 18%. Marsala DOC. Anno di fortificazione 2016. 5 anni di affinamento in botti di rovere
Florio – Marsala Superiore Semisecco
Vol 19,5%. Marsala riserva DOC. Anno di fortificazione 2015. 6 anni di affinamento in botte di rovere
Florio – Marsala Vergine Superiore Riserva
Vol 18,5%. Marsala riserva DOC. Anno di fortificazione 2008. 13 anni di affinamento in piccolo fusto di rovere
Hauner – Malvasia delle lipari DOC naturale
Vol 12,5%. Vendemmia tardiva, maturazione di 8 mesi in serbatoi termocontrollati e affinamento di 6 mesi in bottiglia. Malvasia delle Lipari, Corinto nero. Salina (ME)
Hauner – Malvasia delle Lipari DOC Passito
Vol 13%. Vendemmia tardiva e appassimento su “Cannizzi” per 15/20 giorni, maturazione in serbatoi termocontollati e affinamento di 6 mesi in bottiglia. Malvasia delle Lipari, Corinto nero. Salina (ME)
Tenute Lombardo – Passadinero
Vol 14%. Sicilia passito DOC. Appassimento delle uve sulla pianta. Affinato 12 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia. Nero d'Avola. San Cataldo (CL)